9 e 10 ottobre 2016 - In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia
Musica e Dislessia: Una Svolta nell'Apprendimento?

A 6 anni dall’approvazione della legge che ha sancito, per la prima volta in Italia, il diritto alle pari opportunità nell’istruzione per i ragazzi con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, la strada per il riconoscimento dei loro diritti è però ancora lunga.
L’Associazione Italiana Dislessia ritiene che i diritti delle persone con DSA e delle loro famiglie possano trovare pieno riconoscimento solo con una presa di coscienza, ampia e condivisa, sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
La settimana nazionale della dislessia risponde a questo bisogno. Le iniziative della settimana nazionale della dislessia sono frutto di una stretta collaborazione con enti ed istituzioni scolastiche.
AID Sezioni di Grosseto intende valorizzare queste partnership, per rafforzare la propria presenza sul territorio, e rispondere in maniera sempre più efficace ai bisogni delle persone con DSA proponendo, in collaborazione con il LIONS Club Grosseto Aldobrandeschi, due giornate formative gratuite con obbligo di iscrizione intitolate "MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell’apprendimento?"
Gli incontri formativi sono strutturati in 2 workshop e 2 laboratori gratuiti ad iscrizione obbligatoria, che avranno come formatore il Prof. Mauro Montanari.
Laboratori e workshop si terranno a Grosseto presso l'Aula Magna del Polo Bianciardi, piazza De Maria 31.
Premessa
- Quali difficoltà e vantaggi hanno i DSA in relazione alla musica?
- Con quali strumenti o nuove modalità intervenire?
- Come rendere praticabile un testo musicale per i DSA?
- Come portare all’autonomia?
Nel corso del WORKSHOP 1 sulla "Musicopedia" (9 ottobre ) e WORKSHOP 2 sulla "Pratica e Lettura allo strumento musicale dell'allievo dislessico" (10 ottobre), verranno presentati modelli teorici e dati esperienziali a sostegno del rapporto tra linguaggio e pratica musicale, con particolare riferimento alle situazioni di difficoltà nel padroneggiare i vari aspetti della competenza linguistica.
- Per iscriverti al Worskhop 1 clicca qui
- Per iscriverti al Laboratorio 1 clicca qui
Nel LABORATORIO 1 sulla "Musicopedia" (9 ottobre) e nel LABORATORIO 2 sulla "Pratica e Lettura allo strumento musicale dell'allievo dislessico" (10 ottobre), verranno esemplificati strumenti e procedure per l’intervento.
- Per iscriverti al Worskhop 2 clicca qui
- Per iscriverti al Laboratorio 2 clicca qui
Nel Workshop 1, del 9 ottobre, sarà inoltre anticipato il tema della lettura musicale, sviluppato unitamente alle prassie esecutive nel Workshop 2, del 10 ottobre.
Al termine di ciascuna giornata formativa sarà rilasciato l'attestato di partecipazione con accreditamento del MIUR.
Prof. Mauro Montanari: breve biografia
Docente di Pianoforte principale nella Scuola Civica di Musica di Bresso. Diplomato con lode al Master “Didattica musicale, Neuroscienze e Dislessia” presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Svolge la sua attività in ambito didattico insegnando musica in corsi propedeutici e professionali rivolti a bambini e adulti. E’ ideatore di metodologie specifiche per soggetti caratterizzati da disturbi specifici di apprendimento (DSA). Tiene conferenze in Università e Istituti rivolti a esperti nel settore pedagogico, psicologico e musicale.
Tra le sue pubblicazioni, per la Volontè & Co. Editore marchio Rugginenti, segnaliamo: Dislessia a quattro mani (2013), Dislessia nota per nota (2014), Metodo per la pratica al pianoforte dell’allievo dislessico (2015), Musicopedia, manuale ed esercizi di abilitazione e potenziamento per una propedeutica musicale inclusiva (2016).