Corsi formazione insegnanti 2016/2017
DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono disturbi delle abilità scolastiche ed hanno origine neurobiologica. L'aggettivo “Specifici” sta ad indicare che sono Disturbi che interessano uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, senza intaccare l'intelligenza generale della persona. Proprio per questo costituiscono un problema subdolo perché non hanno un’identità immediatamente visibile. È una diversità senza diversità.
Questo è uno dei motivi per i quali è oggettivamente difficile comprendere la complessità dei fenomeni che essa determina e per la quale è stato necessario intervenire con una legge che garantisse la tutela degli studenti DSA anche in Italia.
Al di là dell'obbligo di applicazione della legge 170/2010 e delle Linee Guida esplicitate con chiarezza nel Decreto n. 5669/2011, per la cui formulazione e approvazione l'AID ha contribuito in maniera significativa, le esperienze svolte in questi anni dall’Associazione Italiana Dislessia hanno evidenziato l’importanza di fornire agli insegnanti indicazioni sulla normativa, sulle strategie e strumenti compensativi e dispensativi, sulle buone pratiche di didattica integrata che incoraggi l'apprendimento e la gestione di una classe di alunni con stili di apprendimento eterogenei, su come utilizzare gli uni e le altre per facilitare l'autonomia dei bambini/ragazzi con DSA nella loro vita scolastica in classe e durante i compiti a casa, sulle insidie emotive che possono manifestarsi in seguito ad una difficoltà nell'apprendimento.
Se apprendere è crescere, allora è un diritto di tutti.
Per questo motivo una delle priorità dell'AID è svolgere un'azione competente ed efficace di formazione per costruire competenze diffuse e un linguaggio comune atto a creare una vera rete di intervento e supporto per i ragazzi, le famiglie e la scuola.
CORSI PROPOSTI PER IL 2016/2017
Molti docenti esprimono l’esigenza di affrontare una formazione che vada più in profondità e li supporti negli aspetti più pratici e concreti dell’azione didattica in classe.
La risposta a tale esigenza è quella di percorsi-laboratoriali e di esperienza pratica, attraverso i quali il docente potrà apprendere, sperimentare e confrontarsi su strategie didattiche efficaci da poter utilizzare in classe.
Obiettivi
- Far sperimentare e acquisire a docenti di aree disciplinari diverse metodologie didattiche specificamente finalizzate a supportare l’apprendimento di studenti con DSA (per ciascuno dei livelli di scuola)
- Creare gruppi di lavoro che possano consolidarsi e riportare le competenze acquisite nelle scuole di appartenenza e con i colleghi.
Alla fine di ogni corso verrà rilasciato attestato di frequenza. AID è ente accreditato dal MIUR per la formazione dei docenti.
Ciascun corso sarà realizzato al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti.
Tutti i corsi si terranno a Grosseto: La sede esatta verrà comunicata agli iscritti non appena sarà definita..
1. AREA LETTERARIA
Formatore AID: Dott.ssa Laura Cassani
Programma generale
- presentazione DSA: cause del disturbo e sue caratteristiche in età della scuola primaria
- Legge 170 e PDP
- diagnosi DSA
- didattica inclusiva
- metodo di studio
- segnali di difficoltà nelle 4 abilità linguistiche
- attività di potenziamento
- monitoraggio
- didattica inclusiva
CORSO PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Data la scelta della metodologia della formazione attraverso incontri laboratoriali, ogni modulo di formazione è rivolto a gruppi di massimo 20 insegnanti della Scuola Primaria.
- Sabato 25 marzo ore 9.00/12.00: incontro introduttivo con indicazioni operative
- Venerdì 7 aprile ore 15.30/18.30: incontro incentrato soprattutto sul metodo si studio
- Sabato 8 aprile ore 9.00/12.00: incontro incentrato soprattutto sulla comprensione del testo
CORSO PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA I° e II°
- Giovedì 9 marzo ore 15.30/18.30: incontro introduttivo con indicazioni operative
- Venerdì 10 marzo ore 15.30/18.30: incontro incentrato soprattutto sul metodo di studio
- Venerdì 24 marzo ore 15.30/18.30: incontro incentrato soprattutto sulla comprensione del testo
Modalità di iscrizione: le iscrizioni si effettuano online, compilando il form disponibile a questo link,
IMPORTANTE: selezionaRE alla voce "turno di partecipazione" il corso per insegnanti della scuola primaria o quello per insegnanti della scuola secondaria.
Quota di iscrizione: 110 euro, da versare online con carta di credito oppure con bonifico o bollettino postale.
2. AREA LINGUA STRANIERA - DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I e II
Data la scelta della metodologia della formazione attraverso incontri laboratoriali, ogni modulo di formazione è rivolto a gruppi di massimo 20 insegnanti della Scuola Secondaria I e II.
- Giovedì 9 marzo ore 15.00/18.00: Formatore Dott.ssa Susanna Giannetti - Incontro introduttivo di tipo operativo al tema dei DSA e della didattica inclusiva per la lingua straniera.
- Venerdì 17 marzo ore 15.00/18.00: Formatore Dott.ssa Rosy Alfinito - Presentazione e analisi dei dizionari digitali quali determinanti strumenti di didattica inclusiva.
- Sabato 18 marzo ore 9.00/12.00: Formatore Dott.ssa Rosy Alfinito - Presentazione ed utilizzo pratico dei dizionari digitali come prezioso strumento per l’apprendimento non solo per gli studenti con DSA.
- Giovedì 30 marzo ore 15.00/18.00: Formatore Dott.ssa Susanna Giannetti - Lo studio di una lingua straniera attraverso un buon metodo di studio e l’utilizzo di risorse offline e online.
Modalità di iscrizione: le iscrizioni si effettuano online, compilando il form disponibile a questo link,
IMPORTANTE: selezionare alla voce "turno di partecipazione" l'area lingua straniera o l'area matematica-fisica
Quota di iscrizione: 140 euro, da versare online con carta di credito oppure con bonifico o bollettino postale.
3. AREA LOGICO MATEMATICA - DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I° e II°
Data la scelta della metodologia della formazione attraverso incontri laboratoriali, ogni modulo di formazione è rivolto a gruppi di massimo 20 insegnanti della Scuola Secondaria I° e II°.
Quota d’iscrizione: 140 euro
- Venerdì 10 marzo ore 15.00/18.00: Formatore AID Dr. Luigi Oliva - AFFRONTARE LA MATEMATICA CON I DSA: LE SFIDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° E II°. Discalculia evolutiva e inclusione scolastica: problema o opportunità? Questi argomenti saranno affrontati cercando di fornire anche delle indicazioni, suggerimenti, esempi pratici e operativi per la didattica concreta.
- La Legge 170, il DM 5669, le Linee Guida: indicazioni operative.
- DSA, discalculia, matematica … e le altre discipline
- Quali difficoltà evidenti e quali nascoste
- Classificazioni delle difficoltà e alcune possibili soluzioni
- Abilitazione/riabilitazione/recupero (misure compensative)
- Il laboratorio e gli strumenti utili
- Verifiche e valutazione
- LIM, libro digitale, dispositivi mobili (BYOD, PNSD e Regolamenti di istituto)
- La nuova didattica (cooperative learning, peer tutoring, flipped classroom, ...)
- Venerdì 24 marzo ore 15.00/18.00: Formatore AID Ing. Alessandro Venturelli - Incontro teorico-laboratoriale sull’utilità della costruzione ed utilizzo di mappe anche per lo studio della matematica e della fisica (I quaderni della matematica e della fisica)
- Sabato 1 aprile ore 9.00/12.00: Formatore AID Dr. Andrea Ghersi - Insegnare la matematica con una didattica inclusiva per tutti: metodologie e modalità presentate attraverso alcuni esempi concreti.
- Sabato 22 aprile ore 9.00/12.00: Formatore AID Dr Andrea Ghersi - Insegnare la matematica con una didattica inclusiva per tutti: metodologie e modalità presentate attraverso alcuni esempi concreti.
Modalità di iscrizione: le iscrizioni si effettuano online, compilando il form disponibile a questo link,
IMPORTANTE: selezionare alla voce "turno di partecipazione" l'area lingua straniera o l'area matematica-fisica
Quota di iscrizione: 140 euro, da versare online con carta di credito oppure con bonifico o bollettino postale.