1-7 ottobre 2018 - insieme per accendere il potenziale delle persone con DSA
Settimana Nazionale della Dislessia 2018: gli eventi a Grosseto

A partire dal 2016, AID promuove, ogni anno, la Settimana Nazionale della Dislessia: iniziative tra laboratori, corsi di formazione, convegni, spettacoli su tutto il territorio nazionale, per promuovere sensibilità e consapevolezza sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
L’evento, che cade ogni anno nella prima settimana di ottobre, in cui è stata approvata la legge 170/2010, si inserisce nella cornice dell’European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).
In occasione della terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (1-7 ottobre 2018), la Sezione AID di Grosseto organizza i seguenti eventi:
Laboratorio introduttivo al metodo di studio
Lunedì 1 ottobre - ore 10.00/12.00
L'evento è riservato ad una classe della Scuola Secondaria 1° G.B.Vico dell’IC Grosseto 5 via Uranio.
"DSA: parliamone" - Testimonianza di Athos Bernabei
Athos Bernabei, giovane studente con DSA, ci parlerà di come strategie e strumenti efficaci possono cambiare la vita e far raggiungere il successo formativo.
Sono previsti i seguenti tre incontri:
- Lunedi 1 ottobre ore 16.30-18.30 - incontro rivolto a studenti, genitori ed insegnanti dell’IC Grosseto 3 e si terrà a Grosseto presso la sede della Scuola "Ungaretti" in via Portogallo.
- Mercoledì 3 ottobre ore 15.00-17.00 - incontro rivolto a studenti, genitori ed insegnanti dell’IC Grosseto 5 e si terrà a Grosseto presso l’Aula Magna della Scuola "G.B.Vico" in via Uranio
- Giovedì 4 ottobre ore 16.30-18.30- incontro rivolto a studenti, genitori ed insegnanti dell'IC Grosseto 6 e si terrà a Grosseto presso l'Aula Magna della Scuola "G. Galilei" in via Garigliano
EVENTI RISERVATI ALLE SCUOLE
DSA: dalla Scuola all'Università - Convegno
Sabato 6 ottobre - Aula Magna del Polo Bianciardi a Grosseto piazza De Maria 31
La giornata è rivolta a studenti, genitori, insegnanti, operatori e tecnici, divisa in tre momenti. La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione da effettuare inserendo i dati nel modulo posto sotto a ciascun evento. Sarà rilasciato attestato di partecipazione con accreditamento MIUR.
- ore 9.00/11.30: “Prendiamoci cura del potenziale degli studenti con DSA”
Conferenza testimonianza della Dott.ssa Michela Bettinelli, Formatore e Tutor AID, finalizzata a valorizzare il potenziale degli studenti con DSA attraverso l’indicazione di buone pratiche e percorsi formativi (anche all’estero) per gestire al meglio il passaggio dalla scuola superiore all’Università e alla vita adulta. - Ore 11.30/13.00: “Gestiamo al meglio il conflitto scuola/famiglia”
Conferenza tenuta dall’Avv. Carlo Bettinelli che ha l’obiettivo di approfondire la tematica degli studenti con DSA attraverso la gestione dei conflitti tra scuola e famiglia. - Ore 15.00/17.00: “DSA e Università: consigli per le nuove matricole”
Incontro informativo su come orientarsi nelle Università toscane tenuto dalla dott.ssa Tiziana Spadavecchia (docente e Tutor AID).
La Sezione di AID Grosseto ringrazia sentitamente il LIONS Club Grosseto Aldobrandeschi, il Polo Bianciardi di Grosseto, il Comune di Civitella Paganico, l'Istituto Comprensivo Grosseto 3, l'Istituto Comprensivo Grosseto 5, l'Istituto Comprensivo Grosseto 6 per il loro contributo e l'Ufficio Scolastico Provinciale, il CTS Provinciale, il Comune di Grosseto, la Provincia di Grosseto, il Comune di Massa Marittima, il Liceo A. Rosmini per il patrocinio concesso, senza i quali non sarebbe stato possibile offrire un buon servizio sul nostro territorio in occasione della terza Settimana Nazionale della Dislessia.